UDINE. Culti e dei dell’Antico Egitto (online).
La cultura dell’Antico Egitto è stata strettamente legata per tutta la sua storia alle re-ligioni ed ai culti che vi si svilupparono. Gli dei erano numerosi ed i loro culti complessi e intrecciati in modo disorientante per noi moderni, abituati a categorie e ambiti pre-cisi e distinti.
Lo dimostrano divinità come Min, la cui antichità risale alle più antiche culture della Valle e che nei millenni ha intrecciato la sua storia con quella di potenti divinità quali Amon, Horo ed Osiride. Era il dio della fertilità, signore del deserto e molto altro, ma non venne mai coinvolto nei culti funerari e nelle vicende connesse all’aldilà.
Questo era invece il dominio del dio sciacallo Anubi, “Signore degli Occidentali”, colui che presiedeva alla mummificazione del defunto ed ai riti di sepoltura. Anubi accom-pagnava il defunto nella sala del Giudizio di Osiride, dove il cuore del morto veniva pe-sato sulla bilancia e, se veniva ritenuto “giusto”, il defunto era ammesso nell’aldilà.
L’estrema apertura religiosa del popolo egizio si manifestava anche nell’accoglienza di culti stranieri, come dimostra la presenza ad Elefantina di una fiorente comunità ebraica, la cui vita, sviluppatasi nell’arco di tre millenni, è documentata da una inte-ressante serie di papiri e ostraka recentemente riediti e ristudiati.
Tre approfondimenti che hanno come comune denominatore l’animo religioso di colo-ro che abitarono sulle rive del Nilo durante una storia plurimillenaria.
Incontri:
• Venerdì 31 marzo 2023, ore 18,00, Min, il fulmine e la lattuga: un dio inconsueto dell’Antico Egitto, a cura di Marina Celegon
• Venerdì 14 aprile 2023. ore 18,00, Una comunità ebraica d’Egitto: il caso di Elefantina, a cura di Chiara Zanforlini
• Venerdì 21 aprile 2023, ore 18,00, ANUBI Oltre la Vita… dopo la Morte (I Segreti di un Dio antico), a cura di Andrea Vitussi.
Vedi programma completo: Antico Egitto 2023