Angela BORZACCONI (a cura di), Ceramica dallo scavo di via Brenari.

Angela BORZACCONI (a cura di), Ceramica dallo scavo di via Brenari.

N. 8 della collana "Archeologia di Frontiera", a cura della Società Friulana di Archeologia. Il volume presenta lo studio dei circa cinquemila frammenti ceramici rinvenuti nel 1991 durante lavori edilizi per la costruzione di un garage in una casa privata di via Brenari, laterale di via Grazzano a Udine. I frammenti amorosamente rimessi insieme per […]

AA.VV. LA CHIESETTA DI SAN PROTO A SAN CANZIAN D ISONZO.

AA.VV. LA CHIESETTA DI SAN PROTO A SAN CANZIAN D ISONZO.

Un tesoro ancora da scoprire Realizzato a cura della Sezione Isontina; Udine 2010, con il contributo della Provincia di Gorizia e del Comune di San Canzian d’Isonzo. Indice: – Christian SELLERI, Gli edifici di culto a San Canzian d’Isonzo; – Alessandra GARGIULO, Reperti archeoologici legati alla chiesetta di San Proto; – Desirée DREOS, In villa […]

AA.VV. I SANTI CANZIANI

AA.VV. I SANTI CANZIANI

Testimonianze del loro culto nel Friuli Venezia Giulia Indice: – Cristina Carraro, Aiello del Friuli. Medaglioni con ritratti dei Santi Canziani; – Fedra Verginella, Aquileia, Arca dei Santi Canziani; – Lucia Salierno, Bertiolo. Chiesa della Santissima Trinità; – Christian Selleri, Camino al Tagliamento – Gorizzo, Chiesa di San Canziano martire, già parrocchiale; – Cristina Carraro, […]

AA.VV., Atti del convegno Intorno all Adriatico.

30-31 maggio 2009, Trieste e Pirano Fabio Prenc (ed.), Intorno all’Adriatico. Atti del convegno Intorno all’Adriatico, Trieste (Italia) – Piran/Pirano (Slovenja), 30-31 maggio 2009. Quaderni Friulani di Archeologia 19. Trieste: Società Friulana di Archeologia, 2009. Pp. 248. ISBN 11227133. (pb). Reviewed by Maria Cecilia D’Ercole, EHESS, Paris (ceciliadercole@noos.fr). Ce dix-neuvième volume des Cahiers Archéologiques du […]

GOTI nell’arco alpino orientale (a cura di Maurizio Buora e Luca Villa).

GOTI nell’arco alpino orientale (a cura di Maurizio Buora e Luca Villa).

Archeologia di Frontiera – N. 5 – 2006 Al fine di mettere a punto lo stato attuale della conoscenza è stato organizzato ad Attimis uno degli incontri annuali dedicato ai Goti e ai nuovi dati della loro presenza, in special modo nell’arco alpino e nelle Alpi orientali. L’esigenza è nata dall’estendersi dello scavo nell’insediamento di […]

PICENI ed Europa (a cura di Mitja Gustin, Peter Ettel, Maurizio Buora).

La mostra, il catalogo e infine gli atti del convegno, dal titolo comune Piceni & Europa, hanno unito tre studiosi, di diversa nazionalità, ma di comune cultura europea, per sottolineare ancora una volta un intenso scambio culturaleiniziato già a partire dal VII e VI secolo a.C. Per quanto questo concetto sia ben presente tra gli […]

QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA – Anno XV – N. 1 – Dicembre 2005

Indice: Presentazione METODOLOGIE E SCIENZE SUSSIDIARIE – G. BAGGIERI, Sevegliano: valutazione antropologica di resti ossei; RINVENIMENTI E ANTICHITA' NELL'ALTO ADRIATICO – P. ALBERI AUBER, L'oroglogio solare a semisfera del Museo di Udine, – M. BUORA, Nota sull'orologio solare della collezione Toppo, – M. BUORA, Nuovi marchi su terra sigillata dal territorio sud orientale dell'agro di […]

QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA – Anno XIV -n. 1 – Dicembre 2004

INDICE: Presentazione METODOLOGIE E SCIENZE SUSSIDIARIE – G. BAGGERI et alii, Valutazione documentale sulle mummie n. 8 e 12 della collezione mummiologica di Venzone, STUDI DI EPIGRAFIA ROMANA – L. REBAUDO, Jacopo Pirona epigrafista, -F. MAINARDIS, Iscrizioni romane, inedite e non, reimpiegate nella chiesa di San Martino in Castello (Artegna – Ud), – G.F. ROSSET, […]

QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA – Anno XIII – N. 1 – Dicembre 2003

INDICE: Presentazione METODOLOGIE E SCIENZE SUSSIDIARIE – G. BAGGIERI, Isto-morfologia nelle perle di smalto dei III molari superiori di un longobardo della necropoli di San Mauro (Cividale), – A. PRIZZON, T. CIVIDINI, E. FORTE, P. MAGGI, C. MAGRINI, Metodologie geofisiche integrate per indagini nella zona di Flambruzzo (Udine), – R. PAOLUCCI, Bibliografia numismatica medioevale e […]