Archeofriuli - Società Friulana di Archeologia Onlus
  • Home
  • Area Istituzionale
    • PRESENTAZIONE
    • STORIA
    • STATUTO e Regolamenti
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA (anni 2020-2022)
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI PER I SOCI
    • SCRIVICI
    • ISCRIZIONE MAILINGLIST
    • Rendiconto generale per cassa
    • Contributi pubblici
    • Bilancio di Missione
    • Appelli
    • Bacheca
    • Rassegna Stampa
    • Convenzioni/Collaborazioni
  • Attività
    • Conferenze
    • Incontri
    • Corsi
    • Convegni
    • Mostre
    • Segnalazioni
    • Laboratorio
    • Campi di ricerca
    • Viaggi e uscite culturali
  • Studi e Ricerche
    • Archeologia in rosa
    • Egitto antico
    • Seguendo le tracce degli antichi
    • Archeologia e scuole
    • Altri studi
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Bollettino
    • Altre pubblicazioni
  • Video
  • 30° SFA
  • Beni da salvare
  • Biblioteca
  • Links

STORIA DEL TEATRO I – Dall’Idea di Teatro greco e romano alla teatralità diffusa medievale, di Luciana Ricchi.

STORIA DEL TEATRO I – Dall’Idea di Teatro greco e romano alla teatralità diffusa medievale, di Luciana Ricchi.

STORIA DEL TEATRO I – Dall’Idea di Teatro greco e romano alla teatralità diffusa medievale, di Luciana Ricchi.

Pubblicato il 10 Giugno 2020 10 Giugno 2020 in Video
Mi Piace Condividi

* “Dall’Idea di Teatro greco e romano alla teatralità diffusa medievale“, incontro con Luciana Ricchi, online in differita.

Vedi:

https://youtu.be/S9eMmS8-_hY

Previous Post

TESTIMONI DEL TEMPO. PIRAMIDI EGIZIE: l’evoluzione dalla III alla XII dinastia, a cura di Andrea Vitussi.

Next Post

STORIA DEL TEATRO II – La teatralità – spettacolo al tempo dei giullari, menestrelli e trovatori, di Luciana RICCHI.

facebook
Società Friulana di Archeologia odv C.F. 94027520306 - Via Micesio 2 - Torre di Porta Villalta - 33100 Udine Tel/Fax +39 0432 26560
[ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.